I CPIA (Centri Provinciali per l’ Istruzione degli Adulti) costituiscono una tipologia di istituzione scolastica autonoma, dotata di uno specifico assetto didattico e organizzativo, articolata in reti territoriali di servizio, di norma su base provinciale, nel rispetto della programmazione regionale e dimensionata secondo i criteri e i parametri definiti ai sensi della normativa vigente e con l’osservanza dei vincoli stabiliti per la finanza pubblica (DPR n. 263 del 29 ottobre 2012). I Centri realizzano un’offerta formativa finalizzata al conseguimento della certificazione attestante il conseguimento del livello di istruzione corrispondente a quello previsto dall’ordinamento vigente a conclusione della scuola primaria, di titoli di studio di primo e secondo ciclo, della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione, del titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
I CPIA si articolano in Reti Territoriali di Servizio (sede centrale e punti di erogazione, tra cui le sedi carcerarie), in ottemperanza ai dettami del “Documento del 2 marzo 2000” il quale sottolinea la necessità di costruire un sistema integrato di educazione degli adulti, “per passare da un’organizzazione per sistemi chiusi ad una organizzazione di rete il cui obiettivo è costituito da risposte efficaci e differenziate ai diversi bisogni dell’utenza“.
Il DPR n. 263 del 29 ottobre 2012, detta le norme generali per la graduale ridefinizione, a partire dall’anno scolastico 2013-2014, dell’assetto organizzativo e didattico dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti ivi compresi i corsi serali, al fine di una maggiore razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili, che conferiscano una maggiore efficacia ed efficienza al sistema scolastico. L’articolo 2 definisce i CPIA “una tipologia di istituzione scolastica autonoma, … articolata in reti territoriali di servizio, di norma su base provinciale … sono dotati di un proprio organico; hanno i medesimi organi collegiali delle istituzioni scolastiche, con gli adattamenti di cui all’articolo 7, comma 1, che tiene conto della particolare natura dell’utenza; sono organizzati in modo da stabilire uno stretto raccordo con le autonomie locali, il mondo del lavoro e delle professioni; realizzano un’offerta formativa strutturata per livelli di apprendimento“.
Le offerte di formazione sono organizzate verticalmente nel sistema formativo e orizzontalmente sul territorio in stretto contatto con le autonomie locali, con il mondo del lavoro e delle professioni, in collaborazione con altre agenzie formative per dare adeguata risposta alle domande provenienti dal singolo, dalle istituzioni, dal mondo del lavoro. L’offerta formativa è strutturata per livelli di apprendimento, è duratura nel tempo, si sviluppa secondo differenti metodologie e contenuti; è basata sulla didattica modulare breve che garantisce la formazione secondo percorsi personalizzati che superano le barriere dell’annualità scolastica tradizionale anche attraverso il sistema dei crediti formativi. Riguardo all’ampliamento dell’offerta formativa i CPIA fanno riferimento a quanto previsto dal DPR n.275/99, “nell’ambito della loro autonomia e nei limiti delle risorse allo scopo disponibili e delle dotazioni organiche assegnate … nel rispetto delle competenze delle regioni e degli enti locali in materia e nel quadro di accordi con gli enti locali ed altri soggetti pubblici e privati, con particolare riferimento alle strutture formative accreditate dalle regioni. “
Mission
La Mission prevede di strutturare percorsi formativi volti a potenziare quelle competenze chiave necessarie a perseguire il lifelong learning, la coesione sociale, la promozione dell’occupabilità e finalizzate a contrastare il fenomeno dei neet e dei drop-out, anche mediante la conoscenza della lingua italiana nell’incontro di culture diverse. A tal fine tutti gli operatori del servizio scolastico partecipano, nell’ottica della collaborazione alla realizzazione di un compito collettivo, alla realizzazione percorsi di istruzione di qualità per far acquisire agli adulti e ai giovani-adulti conoscenze e competenze necessarie per esercitare la cittadinanza attiva, affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro e integrarsi nella comunità.
Vision
Favorire l’innalzamento del livello d’istruzione al fine di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro, ponendosi come luogo aperto d’incontro, scambio e confronto tra mondi e culture diverse, per promuovere idee e pratiche di cittadinanza attiva.
Promuovere l’inclusione e l’integrazione favorendo l’innalzamento dei livelli di istruzione, con azioni di accompagnamento che agevolino il passaggio fra i diversi percorsi formativi nell’ottica dell’apprendimento permanente facilitando l’inserimento nel mondo del lavoro.