Il Programma Nazionale (PN) Fami è il documento programmatico elaborato dall’Italia per la definizione degli obiettivi strategici e operativi nonché degli interventi da realizzare con la dotazione finanziaria a disposizione.
Il PN è stato definito in seguito ad un ampio processo di consultazione con la Commissione europea (denominato “policy dialogue”) e sulla base di un processo di concertazione inter-istituzionale condotto in sede di Tavolo di coordinamento nazionale, che ha visto la partecipazione attiva dei referenti delle Amministrazioni centrali, regionali e locali competenti nella gestione degli interventi in materia di immigrazione e asilo.
La strategia di intervento per l’attuazione del Programma Nazionale Fami è:
Il PN, approvato nella sua prima versione ad agosto 2015, è stato successivamente sottoposto a revisioni che hanno rimodulato i contenuti dello stesso, anche in funzione dei mutamenti degli scenari migratori intervenuti nel corso della realizzazione del Programma, pervenendo all’ultima versione approvata a dicembre 2018.
Il PN è articolato al suo interno in tre Obiettivi Specifici afferenti rispettivamente al sistema di Asilo (Obiettivo Specifico 1 – Asilo), alle misure di integrazione (Obiettivo Specifico 2 – Integrazione/Migrazione legale) e agli interventi di rimpatrio sia volontario sia forzato (Obiettivo Specifico 3 – Rimpatri). Nell’ambito di ciascun Obiettivo Specifico sono delineate molteplici azioni che si riferiscono a diversi settori di intervento.
L’Autorità Responsabile del Fondo è l’organismo pubblico dello Stato membro interessato, responsabile della gestione e del controllo per una corretta esecuzione del Programma Nazionale. In Italia l’Autorità Responsabile è il Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del ministero dell’Interno.
La Direzione Generale dell’Immigrazione e Politiche per l’Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata altresì designata Autorità Delegata del Fondo, in virtù delle competenze istituzionali di cui è titolare in materia di immigrazione e integrazione.
Le funzioni di verifica sul fondo e sul relativo sistema di gestione e di controllo sono esercitate da un’apposita Autorità di Audit indipendente sotto il profilo funzionale dall’Autorità Responsabile e designata con decreto del 12 agosto 2014 del Capo Dipartimento per le Politiche del Personale dell’Amministrazione civile e per le risorse finanziarie e strumentali del Ministero dell’Interno.
La definizione della struttura organizzativa e delle regole per la gestione, il controllo, il monitoraggio e la rendicontazione del Fondo sono state esplicitate nel documento contenente il “Sistema di Gestione e Controllo” (SI.GE.CO.), condiviso con la Commissione europea.
L’intero processo di selezione, monitoraggio e controllo dei progetti finanziati dal Fondo Fami è gestito mediante l’apposito sistema informativo: https://fami.dlci.interno.it/fami/.
La dotazione originaria prevista per l’Italia era pari ad € 310.355.777,00. Attualmente le risorse complessive, riferite all’ultima versione approvata del PN, ammontano a € 394.185.470,00 di quota comunitaria, cui si aggiunge una pari somma di risorse nazionali.
Sede: Agnone (IS)
Giugno-Agosto 2022
Classe n. 2
Esperto: Prof.ssa Maria Giuseppa Serio
Tutor: prof.ssa Arianna Sara De Rose
100 ore Alfabetizzazione
Centro Provinciale Istruzione Adulti – Isernia
C.F.90042400946 – C.M.ISMM11100P
Corso Garibaldi, 43– 86170 Isernia – 0865.414544
Posta elettronica: ismm11100p@istruzione.it
PEC: ismm11100p@pec.istruzione.it
DPO: Worksafe di Antonella Monaco
Email DPO: monacoantonella@alice.it
Pec DPO: worksafe@pec.it