Percorsi di primo livello – primo periodo didattico
I percorsi di istruzione di primo livello/primo periodo didattico sono finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media). I percorsi di primo livello/primo periodo didattico hanno un orario complessivo di 400 ore.
In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria o di scarsa conoscenza della lingua italiana l’orario complessivo viene incrementato fino ad un massimo di ulteriori 200 ore, in relazione ai saperi e alle competenze possedute dallo studente.
Le competenze dello studente a conclusione del I periodo didattico del 1° livello sono le seguenti:
- Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.
- Leggere, comprendere, interpretare e produrre testi scritti di vario tipo.
- Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.
- Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.
- Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
- Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
- Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali.
- Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse.
- Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell’azione dell’uomo.
- Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro.
- Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica.
- Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.
- Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio.
- Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli, valutando la probabilità di un evento.
- Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.
- Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
- Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica.
- Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.
- Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune.
- Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico.
- Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.
Programmazione per Assi culturali
Nell’ottica della maturazione del profilo educativo, culturale e professionale dell’allievo, a conclusione del primo ciclo d’Istruzione, il Collegio dei Docenti, nel programmare le Progettazioni Curricolari, utilizza gli obiettivi di apprendimento contenuti nelle nuove Indicazioni (C.M. n°68\2007) per delineare gli “Assi culturali”, caratterizzati da obiettivi adatti e significativi per i singoli allievi.
“I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali (dei linguaggi; matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) contenuti nell’all. 1. Essi costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimenti orientati all’acquisizione di competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente anche ai fini della vita lavorativa”.
Gli assi dunque sono per i docenti l’elemento unificante nella diversità (epistemologica) e nell’integrazione (metodologica), su cui tracciare dei percorsi di apprendimento. Lo scopo è incrementare competenze condivise e diverse, nella comune finalità costituita dalle competenze di cui il soggetto formativo deve poter disporre per orientarsi culturalmente (competenze culturali di base) e nella vita futura (competenze chiave).
La normativa elenca quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) a cui le scuole devono fare riferimento nell’impostare l’attività formativa.
In ambito europeo è stata assegnata un’interpretazione comune del concetto di competenza che è stata intesa come la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; esse sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Viene pertanto superato il metodo tradizionale di valutazione degli apprendimenti, poiché si passa dall’accertamento di ciò che l’allievo conosce e sa applicare, alla verifica della capacità e della consapevolezza di quest’ultimo nell’utilizzare le conoscenze e gli strumenti di cui dispone per applicarli in contesti non predeterminati (competenza).
Il raggiungimento di tali obiettivi è il presupposto per garantire i traguardi per lo sviluppo delle competenze di ciascun alunno.
Asse dei linguaggi
Competenze
- Interagire oralmente in diverse situazioni comunicative.
- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
- Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
- Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.
- Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.
- Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
- Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
- Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali.
- Potenziare le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico.
Conoscenze
- Principali strutture linguistico-grammaticali
- Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione.
- Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso.
- Principali relazioni fra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici.
- Parole chiave, mappe, scalette.
- Strategie e tecniche di lettura (lettura orientativa, selettiva, analitica, etc.).
- Tipologie testuali e generi letterari.
- Metodi di analisi e comprensione del testo.
- Modelli di narrazione autobiografica.
- Grafici, tabelle, simboli, mappe, cartine e segni convenzionali.
- Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita e di lavoro.
- Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica.
- Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali.
- Elementi significativi nelle opere d’arte del contesto storico e culturale di riferimento.
- Principi di tutela e conservazione dei beni culturali e ambientali. Musei, enti e istituzioni riferimento nel territorio.
- alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza.
- Funzioni e lessico di base in lingua inglese riferito a situazioni quotidiane di studio, di vita e di lavoro.
- Modalità di consultazione del dizionario bilingue.
- Corretta pronuncia di un repertorio lessicale e fraseologico in lingua inglese memorizzato relativo ai contesti d’uso.
- Regole grammaticali di base della lingua inglese.
- Espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto in una seconda lingua comunitaria.
- Semplici elementi linguistico-comunicativi della seconda lingua comunitaria
- Segnaletica e simboli convenzionali relativi alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza.
- Funzioni e lessico di base in lingua inglese riferito a situazioni quotidiane di studio, di vita e di lavoro.
- Modalità di consultazione del dizionario bilingue.
- Corretta pronuncia di un repertorio lessicale e fraseologico in lingua inglese memorizzato relativo ai contesti d’uso.
- Regole grammaticali di base della lingua inglese.
- Espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto in una seconda lingua comunitaria.
- Semplici elementi linguistico-comunicativi della seconda lingua comunitaria
- Messaggio visivo, i segni dei codici iconici e non iconici, le funzioni
- L’arte come documento per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di una specifica epoca
- Il patrimonio: il museo, i beni culturali e ambientali presenti nel territorio
Abilità
- Ascoltare, in situazioni di vita, di studio e di lavoro testi comprendendone contenuti e scopi
- Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti, schematizzare, sintetizzare, ecc.
- Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera pertinente e rispettosa delle idee altrui
- Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente
- Ricavare informazioni in testi scritti di varia natura
- Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie, su supporto cartaceo e/o digitale
- Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, temi principali
- Ricercare in grafici, tabelle, mappe, etc. dati di utilità pratica
- Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni comunicative
- Produrre differenti tipologie di testi scritti
- Scrivere testi utilizzando software dedicati, curando l’impostazione grafica
- Costruire semplici ipertesti, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori
- Utilizzare forme di comunicazione in rete digitale in maniera pertinente
- Riconoscere le principali caratteristiche di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-culturale
- Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio
- Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative alla salute e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni
ASSE STORICO-SOCIALE
Competenze
- Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse.
- Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell’azione dell’uomo.
- Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro.
- Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica
Conoscenze
- Processi fondamentali della storia dal popolamento del pianeta al quadro geopolitico attuale.
- Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riferimento alla formazione dello Stato Unitario, alla fondazione della Repubblica e alla sua evoluzione.
- Beni culturali, archeologici e ambientali.
- Linee essenziali della storia del proprio ambiente.
- Concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili.
- Principi fondamentali e struttura della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
- Principali istituzioni dell’Unione Europea.
- Servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti locali.
- Metodi, tecniche, strumenti proprie della geografia.
- Aspetti geografici dello spazio italiano, europeo e mondiale.
- Paesaggio e sue componenti.
- Rischi ambientali.
- Norme e azioni a tutela dell’ambiente e del paesaggio.
- Mercato del lavoro e occupazione.
- Diritti e doveri dei lavoratori.
Abilità
- Collocare processi, momenti e protagonisti nei relativi contesti e periodi storici
- Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale
- Usare fonti di diverso tipo
- Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici
- Operare confronti tra le diverse aree del mondo
- Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi dell’ambiente e del territorio
- Leggere carte stradali e piante, utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolare distanze non solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo) in modo coerente e consapevole
- Eseguire procedure per la fruizione dei servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti locali
- Riconoscere le principali attività produttive del proprio territorio
- Riconoscere le condizioni di sicurezza e di salubrità degli ambienti di lavoro.
ASSE MATEMATICO
Competenze
- Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.
- Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni.
- Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento.
- Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.
Conoscenze
- Gli insiemi numerici N, Z, Q.
- Operazioni e loro proprietà.
- Ordinamento.
- Multipli e divisori di un numero naturale e comuni a più numeri.
- Potenze e radici.
- Numeri primi e scomposizione di un numero naturale in fattori primi.
- Sistemi di numerazione.
- Scrittura decimale.
- Ordine di grandezza.
- Rappresentazione dei numeri sulla retta e coordinate cartesiane nel piano.
- Approssimazioni successive come avvio ai numeri reali.
- Proporzionalità, diretta e inversa. – Interesse e sconto.
- Definizioni e proprietà significative delle principali figure piane e dello spazio.
- Misure di lunghezze, aree, volumi, angoli.
- Teorema di Pitagora e le sue applicazioni. – Costruzioni geometriche.
- Isometrie e similitudini piane. Riduzioni in scala. Rappresentazioni prospettiche (fotografie, pittura, ecc.).
- Relazioni, funzioni e loro grafici.
- Rilevamenti statistici e loro rappresentazione grafica. Frequenze e medie.
- Avvenimenti casuali; Incertezza di una misura e concetto di errore. Significato di probabilità e sue applicazioni.
- Equazioni di primo grado.
- Dati e variabili di un problema; strategie di risoluzione
Abilità
- Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, in colonna, con la calcolatrice) per eseguire operazioni e risolvere espressioni aritmetiche e problemi.
- Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati.
- Risolvere espressioni aritmetiche con le 4 operazioni, con le potenze e con le parentesi.
- Calcolare percentuali. Interpretare e confrontare aumenti e sconti percentuali.
- Formalizzare e risolvere problemi legati alla realtà quotidiana.
- Riconoscere le proprietà significative delle principali figure del piano e dello spazio.
- Utilizzare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.
- Calcolare lunghezze, aree, volumi e ampiezze di angoli.
- Stimare il perimetro e l’area di una figura e il volume di oggetti della vita quotidiana, utilizzando opportuni strumenti (riga, squadra, compasso o software di geometria).
- Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Competenze
- Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
- Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica.
- Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo.
- Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune.
- Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico.
- Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.
Conoscenze
- Concetti fisici di base relativi ai fenomeni legati all’esperienza di vita.
- Elementi, composti, trasformazioni chimiche.
- Latitudine e longitudine, i punti cardinali. Movimenti della Terra: anno solare, durata del dì e della notte. Fasi della luna, eclissi, visibilità e moti di pianeti e costellazioni.
- Rocce, minerali e fossili.
- I meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nei sistemi naturali e nel sistema Terra. Il ruolo dell’intervento umano sui sistemi naturali.
- Livelli dell’organizzazione biologica. Strutture e funzioni cellulari; la riproduzione. Varietà dei viventi e loro evoluzione. La biologia umana. Alimenti e alimentazione. Rischi connessi ad eccessi e dipendenze
- La biodiversità negli ecosistemi.
- Struttura e funzionalità di oggetti, strumenti e macchine.
- Proprietà fondamentali dei principali materiali e del ciclo produttivo con cui sono ottenuti.
- Strumenti e regole del disegno tecnico.
- Internet e risorse digitali. Principali pacchetti applicativi.
- Evoluzione tecnologica e problematiche d’impatto ambientale geomorfologico
Abilità
- Effettuare misure con l’uso degli strumenti più comuni, anche presentando i dati con tabelle e grafici.
- Utilizzare semplici modelli per descrivere i più comuni fenomeni celesti.
- Elaborare idee e modelli interpretativi della struttura terrestre, avendone compreso la storia geologica.
- Descrivere la struttura e la dinamica terrestre.
- Effettuare analisi di rischi ambientali e valutare la sostenibilità di scelte effettuate.
- Esprimere valutazioni sul rischio geomorfologico, idrogeologico, vulcanico e sismico della propria regione e comprendere la pianificazione della protezione da questi rischi.
- Individuare adattamenti evolutivi intrecciati con la storia della Terra e dell’uomo.
- Descrivere l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati del corpo umano.
- Adottare norme igieniche adeguate.
- Prevenire le principali malattie adottando comportamenti idonei.
- Gestire correttamente il proprio corpo, interpretandone lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni.
- Esplorare funzioni e potenzialità delle applicazioni informatiche.
- Riconoscere gli effetti sociali e culturali della diffusione delle tecnologie e le ricadute di tipo ambientale e sanitario.
- Effettuare le attività in laboratorio per progettare e realizzare prodotti rispettando le condizioni di sicurezza.
- Utilizzare il disegno tecnico per la rappresentazione di processi e oggetti.
- Individuare i rischi e le problematiche connesse all’uso della rete.
- Esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo
- Produrre e sperimentare tecniche, codici e materiali diversificati, incluse le nuove tecnologie
- Utilizzare le tecniche di base per strumenti quali: Matite, china, fotografia, tempere a base d’acqua, pastiglie acquerello.